La TOR-KEM nasce nel 1980 ma per arrivare all'innovativo sistema di pavimenti in resina epossidica e di tutti gli altri applicativi che fanno parte della produzione TOR-KEM bisogna aspettare i primi anni del 2000, quando l'entrata in azienda del figlio del fondatore rende possibile il pavimento in resina autolivellante e la sua produzione in serie. L'azienda, fin dalla sua nascita, si contraddistingue per la vocazione alla ricerca e all'innovazione tecnica, grazie soprattutto alla produzione di formulati a base acqua per superfici come il cotto, la pietra e il marmo. A partire dai pavimenti decorativi in resina fino a tutti gli altri, la vera rivoluzione portata da questa azienda è la rinuncia ai prodotti con base solvente e il radicale cambiamento del concetto di trattamentistica di materiali naturali. Nascono anche da ciò le pavimentazioni in resina per interni, grazie ad un laboratorio nel quale si sono accumulate numerose esperienze di progetti per aziende specializzate, che hanno fatto diventare negli anni, la TOR-KEM, un punto di riferimento per molte importanti realtà del settore. Dalle pavimentazioni continue ai prodotti per impermeabilizzazione fino alla produzione di resine bicomponenti e autolivellanti, TOR-KEM garantisce, nell'offerta nella trattamentistica e della protezione delle superfici, eccellenza e professionalità.
Facciamo un esempio partendo dal pavimento in resina autolivellante. Questa è una soluzione indicata soprattutto per chi vuole rinnovare la propria casa senza togliere il massetto preesistente e quindi creare macerie e detriti. Lo stesso discorso può essere fatto anche per i pavimenti decorativi in resina, che in principio hanno la stessa funzionalità e condividono con al resina autolivellante la caratteristica di essere resistenti e duraturi nel tempo. Le pavimentazioni in resina per interni sono pensati per essere impermeabili agli agenti aggressivi, resistenti ai lavaggi frequenti e in generale all'usura oltre che presentare un eccellente aspetto estetico. Ultima tendenza di questo settore è quella delle pavimentazioni continue, senza più fughe e installazioni ad incastro, questa soluzione ottiene sempre maggiori consensi. Grazie alle sue peculiarità, molto in voga sono anche i pavimenti in resina epossidica, che hanno elevate prestazioni, sono semplici da montare e sono flessibili, si adattano, cioè, a molti contesti.
La resina, come abbiamo avuto modo di vedere, è un materiale flessibile e i pavimenti decorativi in resina ne sono la dimostrazione. La resina sui pavimenti ha sempre stimolato la creatività dei progettisti e dei designer d'interni, sia di spazi domestici che di uffici o aree sportive. Le pavimentazioni in resina per interni presentano eccellenti qualità di durezza, resistenza ai fattori ambientali e durata nel tempo, rendendola una soluzione privilegiata in moltissimi contesti. Le pavimentazioni continue, invece si caratterizzano per il grande effetto scenico che sanno esprimere, l'aspetto moderno e la praticità nelle operazioni di pulizia. Continuando nella trattazione dei pavimenti, parliamo adesso dei pavimenti in resina epossidica. Le resine epossidiche sono dei polimeri termoindurenti dotati di caratteristiche strutturali superiori e tempi di reazione più brevi rispetto alle altre resine. Infine, c'è il pavimento in resina autolivellante che è una delle applicazioni più frequenti dei rivestimenti in resina. L'intervento consiste nella formazione di una pavimentazione in resina epossidica che in fase di applicazione e indurimento è in grado di auto livellarsi, in modo da mantenere le stesse proprietà su tutto il pavimento.
Le pavimentazioni in resina per interni rappresentano senza ombra di dubbio il futuro dell'edilizia, almeno per quanto riguarda l'arredo degli interni, non solo di abitazioni ma anche di esercizi commerciali o uffici. Ci sono oggi sempre più persone che scelgono le pavimentazioni continue che danno ottimi risultati sia da un punto di vista estetico che da quello funzionale. C'è però anche un'altra categoria di materiale, che appartiene alla tradizione ma che non passa mai di moda ed è il pavimento in cotto per interni, ancora oggi molto presente in edilizia. Se i pavimenti in resina epossidica sono il futuro, il cotto sarà sempre una soluzione alla moda anche se ormai il suo utilizzo è sempre più spesso puramente estetico, in quanto il pavimento in cotto per interni risponde perfettamente all'esigenza di smorzare quel senso di freddo che i materiali più comunemente usati sprigionano. Se, ad esempio, il pavimento in resina autolivellante, costituisce una soluzione pratica e funzionale il cotto fatto a mano è capace di conferire all'ambiente un aspetto più gradevole ed accogliente. Grazie alle caratteristiche del cotto il ruolo dei pavimenti decorativi in resina non hanno molto senso di esistere poiché grazie alle sue proprietà le decorazioni sono intrinseche.
Le pavimentazioni continue sono frutto dell'evoluzione tecnologica di un settore che è riuscito a dare convincenti risposte sul piano del miglioramento strutturale e funzionale di queste strutture. Ma il cotto, nonostante gli anni conserva un'eleganza difficilmente ripetibile e poi il cotto è un materiale così versatile da far si che i pavimenti in cotto che se ne fregiano, a differenza dei pavimenti in resina epossidica, risultano facilmente abbinabili a tutte le situazioni ambientali. Realizzare un pavimento in cotto per interni non è come realizzare un pavimento in resina autolivellante che è adatto a contesti ambientali di diversa natura. Pur restando enormi differenze nella struttura così come nella forma e nell'aspetto, rappresentano entrambe, sia i pavimenti decorativi in resina che quelli in cotto, un'ottimale soluzione per tutti i clienti che amano la qualità. Grazie a TOR-KEM, potrete scegliere liberamente quale tipologia di pavimentazione realizzare, dalle pavimentazioni in resina per interni fino a quelle in cotto, con la garanzia di avere un prodotto di elevatissima fattura.
TOR-KEM realizza pavimenti in resina epossidica. Le resine epossidiche sono dei polimeri termoindurenti che hanno caratteristiche strutturali superiori alla media e tempi di applicazione più bassi rispetto ad altre resine. Tutte le resine, comprese quelle nel pavimento in resina autolivellante, sono formulati come bicomponenti, e il componente più importante (escluso l'indurente) è l'acqua, che va a sostituire i solventi, tossici e pericolosi soprattutto se usati in campo civile. I pavimenti decorativi in resina sono una delle variabili più creative che sono possibili grazie a questo nuovo formulato ma in generale le resine epossidiche sono un materiale particolarmente duttile e molto indicato anche per un uso civile e residenziale. Infatti, le pavimentazioni in resina per interni sono pensati per gli usi più disparati e si prestano ad un'interessante rielaborazione di stile. Le possibilità che questo materiale mette a disposizione sono tante e vanno dalle pavimentazioni continue, allo spatolato classico o sfumato fino alle superfici piane.
Il pavimento in resina autolivellante viene perlopiù utilizzato quando si ha necessità di avere una superficie continua e liscia con una consistente resistenza meccanica e indicata soprattutto per l'industria elettronica, chimica, alimentare, oppure in centri commerciali. Se lavorati ulteriormente, possono diventare pavimenti decorativi in resina perfetti per negozi o show room. Tutti i prodotti sono certificati e corredati da una completa scheda tecnica che ne descrive ogni particolare ed è una sorta di carta d'identità del prodotto. Quella che abbiamo appena descritto rientra nella categoria di pavimentazioni in resina per interni, che sta riscuotendo un enorme successo presso un numero crescente di committenti e TOR-KEM, in coincidenza con questo successo, festeggia i suoi primi 30 di vita. Realizza pavimentazioni continue con immutato entusiasmo e con la stessa impronta delle origini: spirito innovativo, valore umano e meticolosa ricerca del miglioramento. I pavimenti in resina epossidica sono il risultato di una scelta ben precisa volta a mantenere sempre elevati gli standard qualitativi aziendali e affrontare con successo le sfide del mercato contemporaneo e del futuro.
Ricostruire la recente storia di TOR-KEM aiuta a capire da dove vengono i pavimenti decorativi in resina e cosa sta dietro ad un successo imprenditoriale che è sotto gli occhi di tutti. Una svolta decisiva avviene nel 2001 quando le pavimentazioni in resina per interni diventano il core business dell'azienda che rinuncia ai vecchi modelli di produzione optando per innovazione e prodotti al'avanguardia. Nel 2001, infatti, entra in TOR-KEM il figlio maggiore del fondatore, Andrea. Attratto dalle straordinarie potenzialità della resina inizia con le pavimentazioni continue riscontrando da subito un ottimo successo. Andrea sceglie di dedicarsi a tutto campo ai pavimenti in resina epossidica alle applicazioni in generale e alla posa dei materiali prodotti dall'azienda stessa. Il pavimento in resina autolivellante diventa uno dei tanti nuovi approccia questo settore, dove a farla da padrone sono i nuovi formulati a base d'acqua.
I pavimenti in resina per interni sono solo la tappa finale di questo percorso che ha portato, dopo 9 anni di esperienza diretta nei cantieri e nella realizzazione del lavoro, Andrea ad affiancare il padre nella sperimentazione e nel perfezionamento dei formulati per le pavimentazioni continue, quelle autolivellanti e tutte le altre. Andrea Scala è attivo anche nel laboratorio creativo della TOR-KEM, fucina di idee e di sperimentazioni con i materiali più svariati, e dove, tra l'altro prendono forma anche i pavimenti in resina epossidica, eccellenza di primissimo livello. L'attuale asset aziendale si è arricchito della presenza di un'altra figura centrale, la sorella di Andrea, Manuela, il cui contributo è visibile nel pavimento in resina autolivellante, prodotto nato anche dalle competenze messe in campo da Manuela dopo un percorso di studi in scienza e tecnologia dei beni culturali e la specializzazione in diagnostica dei beni culturali. Solo grazie a questo staff così assortito, è possibile realizzare pavimenti decorativi in resina, impregnanti e prodotti per il trattamento del cotto.
Quello che oggi è un successo acclarato delle pavimentazioni continue targate TOR-KEM è il frutto di una precisa pianificazione aziendale. La famiglia Scala, con la sua presenza, anima una tripla identità aziendale ed è proprio questa la sua forza. La capacità di passare dai pavimenti resina epossidica, agli impregnanti e ai prodotti impermeabilizzanti è figlia di un'azienda capace di evolvere e operare in più settori, con uguale entusiasmo e competenza. La continuità e l'unione di prospettive, unite alla professionalità nel realizzare un pavimento in resina autolivellante rendono ogni giorno possibile la realizzazione di un sogno che dura da trenta anni. Cos'altro è TOR-KEM? È un centro di studio e produzione di formulati e concentrati per cicli e sistemi resiniferi all'avanguardia nel settore dei pavimenti decorativi in resina per la casa, le strutture commerciali e l'industria. È un'azienda specializzata nella ricerca, nell'analisi e nello sviluppo di formulati e prodotti chimici per pulizia, protezione, trattamento pavimentazioni in resina per interni e ripristino professionale di pavimentazioni e superfici. È, insomma, un partner ideale per tutte le aziende che operano nel settore della composizione e della vendita di sistemi e cicli resiniferi ad alta qualità.
Cicli, prodotti e formulati per superfici continue resinifere ad alto impatto decorativo per ambienti pubblici. Sistemi ecocompatibili. Sistemi tradizionali.